Accedi

Risultati per "esso"

Gruppi

  • Alberobello

    Alberobello

    ...more smisurato per questa bellissima terra, la mia terra: Alberobello.L'intento è, quello di portare a conoscenza dell'internauta di passaggio, sia esso "Turista", "Alberobellese" o...

    4432 giorni fa

  • Ingegneri si nasce

    Ingegneri si nasce

    ...scientifico troppo facile. 39) Siccome sono un ingegnere quando il professore chiede la consegna del prog...brazionale in modo così esatto, che, secondo il principio di Heisenberg, esso potrebbe trovarsi in qualsias...

    4254 giorni fa

Discussioni

Blog

Link

Pagine

  • Frasi famose - Parte 2

    ...anni piu' belli della mia vita Chris Boulet's Wow Why Wow Anche il progresso, diventato vecchio e saggio,...ultime parole di Lev Tolstoj) Anche se il denaro non compra la felicita' esso certamente ti permette di sce...

    3075 giorni fa

Pagine piu' viste

  • Facebook e la Privacy

    ...io di questo sito o qualsiasi dei suoi siti associati, non ha il mio permesso di utilizzare informazioni su...riguardante o contro di me tramite questo profilo e il contenuto dello stesso.Divieti precedenti si applica...

    3010 giorni fa

  • Netiquette Web

    ...do ben a mente che la entita' che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider,...unita'. -Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva in m...ti. -Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di...

    2878 giorni fa

Video

Commenti

  • Crop Circles, questi sconosciuti

    laibach 5156 giorni fa

     I cerchi nel grano, come tutti già sanno grazie a Giacobbo, sono disegni creati su i campi di cereali, di grano o altre coltivazioni simili, in cui le piante appaiono schiacciate in modo uniforme, formando varie figure geometriche, anche complicate (definite "pittogrammi") ben visibili dall'alto.
    A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato oggetto d'indagine per determinare la genesi di queste figure. Principalmente due, sono le ipotesi formulate per spiegare la creazione di tali figure:

    1) quella naturale (ovvero che si tratti di figure create dall'uomo, principalmente come burla o manifestazione artistica)
    2) quella paranormale o ufologica.

    Col passare degli anni, dai primi pochi cerchi nelle campagne inglesi, il fenomeno si è diffuso in tutto il mondo, anche in Italia. Ad oggi, migliaia di campi di grano hanno ospitato cerchi e figure sempre più complesse.

     

    Voi che ne pensate: si tratta di una burla, o di notte vengono realmente a trovarci gli alieni e non hanno niente di meglio da fare che sbizzarirsi sui campi di grano???

    Parliamone sul nostro social network

    image

     

  • Il primo giorno di primavera

    monica 843 giorni fa nel gruppo Curiosita' e perche'

    Oggi è il primo giorno di primavera. Esattamente alle 23.45 del 20 marzo inizierà ufficialmente la primavera.

    primavera


    Un momento: ma non ci hanno insegnato che la primavera inizia il 21 marzo?
    Perché allora ne stiamo parlando con un giorno d'anticipo?
    Non ci sono errori, l'equinozio cade proprio oggi, 20 marzo, e rimarrà il 20 almeno fino al 2020.

    La "colpa" - se così si può chiamare - è da ricercare nel calendario gregoriano attualmente in uso in gran parte del mondo. Un sistema imperfetto perché non rappresenta esattamente l'anno siderale, ossia il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

    Il calendario gregoriano si basa sull'anno tropico o solare di 365 giorni: contempla cioè circa un quarto di giorno in meno di quello che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi, finché non interviene - ogni 4 anni - l'anno bisestile, con un giorno "extra" a febbraio che serve a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale e calendario gregoriano.

     

    Fonte

  • Trovati altri 4 elementi in Commenti