Accedi

Risultati per "ba"

Commenti

  • Frasi d'amore

    monica 3193 giorni fa

    Oggi mi sento stranamente romantica...

    coppia romantica

    • Esprimere il mio amore per te a parole sarebbe limitarlo ... preferisco dimostrartelo con i fatti.
    • Grazie, perché ogni tuo gesto è pieno d'amore e di passione per me.
    • Immagino i tuoi occhi, e vedo ancora tutte le stelle del firmamento.
    • Ti ho lasciato un bacio nell'aria, prendilo quando lo vorrai...
    • A volte guardo il cielo con le sue stelle, splendide, e mi chiedo: "Perché esistono?"
      Poi ne ho conosciuta una qui sulla terra ed ho capito il perché!
      Per illuminare l’universo cosi come tu illumini la mia vita... !
    • Una notte mi è apparso un angelo il quale mi ha detto di spezzare il mio cuore in tanti piccoli pezzettini e donarli alle persone che amo di più. Ecco, il pezzo più grande voglio donarlo a te per dirti quanto ti amo!

     

  • Molise....forse รจ ora di tornare con i piedi per terra.

    Utente sconosciuto 4641 giorni fa

    Leggevo questa mattina sulla Stampa, che in Molise (regione in cui risiedo) sono in progetto non uno, ma ben due aeroporti, il primo, di cui lo studio di fattibilità è già costato diverse migliaia di euro, doveva essere impiantato a Sepino (2000 abitanti), cito testualmente l'articolo apparso sul quotidiano:

     

    Nel 1999 la Regione sceglie Sepino, stanziando 200 mila euro. Nasce una società «Aeroporto di Sepino» con enti locali e consorzio industriale, che individua e vincola l’area. Nel 2004 la Regione rilancia: l’aeroporto «è indispensabile per contribuire con concretezza alla ripresa economica del Molise». Nel 2006, a ridosso delle elezioni che confermano Iorio governatore, la sua giunta stanzia altri 750 mila euro per il progetto definitivo. Ma nel 2007, due mesi dopo le elezioni vinte, dietrofront: soldi spariti e l’aeroporto di Sepino resta nel limbo. Oggi la società «Aeroporto di Sepino» risulta ancora «in via di scioglimento».

     

    Il secondo aeroporto dovrebbe sorgere tra i due centri ad altissima densità abitativa (756 e 754 abitanti) di Cantalupo del Sannio e San Massimo, a circa 20 km dal vecchio progetto e al centro della regione (ma c'è da considerare che, quanto a vicinanza, per gli abitanti di Termoli sarebbe comunque più comodo raggiungere Pescara o Foggia, piuttosto che percorrere la Bifernina fino a Cantalupo).

    image

    I governatori parlano di una grande opportunità, che permetterà al Molise di entrare in un circuito di trasporti internazionale, addirittura affermando che sarebbe comodo per i passeggeri da Napoli e Roma, i quali potrebbero "agilmente" raggiungere lo scalo tramite treno, scendeno alla vicina stazione di Macchiagodena.

     

    Qualcuno può ricordare a questi personaggi che il Molise è la seconda peggior regione d'Italia quanto ad infrastrutture, potendo vantare appena 36 km di autostrada e 23 di doppi binari elettrificati?

    Inoltre, a costoro va anche ricordato che, attualmente, per percorrere la tratta Campobasso-Roma (230 km), occorre lo stesso tempo che si impiega a percorrere la tratta Roma-Milano, lunga "appena" 590 km.

     

    Forse è proprio il caso che il Molise torni con i piedi per terra.

  • Bambini di Chernobyl multati dalla SIAE

    Raul Bove 4623 giorni fa nel gruppo Equitalia class action

    Stavano improvvisando canti popolari

    La Siae ha fatto una multa di 205 euro a 14 bambini di Chernobyl per violazione del diritto d´autore. I piccoli, di età compresa tra i 7 e 12 anni, avevano preparato un piccolo spettacolo per dire grazie alle famiglie da cui erano stati ospitati. Con una canzone in bielorusso. Le piccole casse di un computer portatile diffondevano una canzone popolare. E loro, sulla base musicale, avevano iniziato a cantare le prime strofe per salutare le persone che si erano prese cura di loro per quasi un mese.
    I bambini per tutto agosto sono stati ospiti di 14 famiglie di Noci e Martina Franca che hanno aderito al progetto di solidarietà di Legambiente. Domenica 27 era il giorno dei saluti. La Società operaia ha prestato gratuitamente il suo locale nel centro storico di Martina Franca. E lì si sono trovati tutti insieme per l´ultima volta i bambini bielorussi, le loro “famiglie” italiane e tutti quelli a cui i bambini volevano dire grazie. Una sessantina di persone in tutto quelli presenti alla festicciola improvvisata. Del tipo: ognuno porta una cosa. Poi i bambini, che da giorni si organizzavano con le due accompagnatrici, hanno indossato abiti buffi fatti di carta igienica e piatti di plastica e dalle casse del portatile era partita la musica.

    image

    Mentre i bambini cantavano “Viva la gente” e un brano popolare bielorusso, nel locale della Società operaia si è affacciato un estraneo che poi si è presentato come

    «dottor Francesco Disanto, titolare dell´ufficio SIAE di Martina Franca».

    E’ arrivato lì, di domenica sera, perché nessuno dei bambini bielorussi aveva chiesto l´autorizzazione a esibirsi alla Società italiana degli autori e editori. «Abbiamo cercato tranquillamente di spiegare che la festa era stata improvvisata alla buona – spiega Michele Massafra, referente territoriale dell´iniziativa benefica – e soprattutto gli abbiamo fatto presente che quella era la nostra serata dei saluti e i bambini avevano pensato di farci questa sorpresa». Ma Disanto non ha ammesso ragioni. Nel verbale arrivato il giorno dopo per raccomandata alla sede della società operaia per oggetto c´è scritto: «Tutela del diritto d´autore, manifestazione per bambini “Progetto accoglienza di Chernobyl” con esecuzioni musicali».
    Per il titolare dell´ufficio Siae di Martina Franca i bambini bielorussi avevano violato l´articolo 17 della legge numero 633 del 1941. Il reato che gli è stato contestato è quello di esecuzioni di opera di ingegno senza preventiva autorizzazione dell´autore. Bielorusso. «Una decisione sconcertante – denuncia Angela Lobefaro responsabile pugliese di Legambiente Solidarietà – soprattutto a conclusione di una meravigliosa esperienza . Vorrà dire che la Siae si terrà i soldi e noi, nella mente, l´indelebile ricordo dei sorrisi di quei bambini».

    image

     

    Solo in ITAGLIA succedono queste cose !!

  • Tribute to Schettino

    laibach 4546 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

  • MICHEL TELO' - Ai Se Eu Te Pego! Video Ufficiale

    monica 4554 giorni fa

    Partito dal Brasile passando attraverso lo sport più amato del mondo, "AI SE EU TE PEGO" del giovanissimo MICHEL TELÒ è diventato un fenomeno internazionale.

  • MICHEL TELO' - Ai Se Eu Te Pego! Video Ufficiale

    monica 4554 giorni fa

    Partito dal Brasile passando attraverso lo sport più amato del mondo, "AI SE EU TE PEGO" del giovanissimo MICHEL TELÒ è diventato un fenomeno internazionale.

  • Tribute to Schettino

    laibach 4546 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

  • Scatta l'obbligo di collegare il numero di cellulare alla Postepay, sito ingolfato

    Utente sconosciuto 4531 giorni fa

    A partire da oggi, per effettuare operazioni online con la propria carta Postepay sarà necessario aver collegato alla carta il proprio numero di cellulare.

    image

    Durante l'operazione online, verrà chiesto di inserire un PIN di 6 cifre, questo codice ha una validità di 90 secondi e viene richiesto dall'utente durante l'operazione ed inviato dal servizio informatico delle Poste sul cellulare del richiedente, dopodiché deve essere inserito nel form online per completare l'operazione.

     

    Purtroppo oggi il sito Poste.it risultava eccessivamente lento e per avanzare di pagina mentre si cercava di effettuare un'operazione, scadevano i 90 secondi di validità del codice, col risultato che l'operazione non poteva essere completata, doveva essere richiesto nuovamente un PIN e riavviata la procedura, un circolo che si ripeteva ogni volta per lentezza del sito.

     

    Probabilmente, poiché era il primo giorno di entrata in funzione del servizio, qualcosa non ha funzionato a dovere. Non so se la situazione attuale è migliore di quella di qualche ora fa, a quanto mi risulta Poste Italiane non ha emesso alcun comunicato riguardo i rallentamenti del sito.

  • Tribute to Schettino

    laibach 4546 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

  • Tribute to Schettino

    laibach 4546 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

  • Trovati altri 256 elementi in Commenti