Accedi

Risultati per "b"

Commenti

  • Eruzione solare straordinaria in arrivo

    Gustavo 4430 giorni fa
    image


    Gli esperti della Nasa hanno constatato che sul sole è apparsa una grande macchia definita addirittura come un mostro. La macchia, riconosciuta come AR 1476, riverserà sul nostro pianeta un forte vento di particelle di energia che viaggiano ad elevata velocità.

    Fino qualche giorno fa le previsioni della Nasa escludevano che il nostro pianeta potesse esser investivo in questa maniera.

    Le eruzioni stanno avvenendo in questi giorni : 14 - 15 maggio 2012

  • Tribute to Schettino

    laibach 4547 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

    Giulia Freddi 4415 giorni fa
    CHIEDIAMO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI ANNULLARE LA PARATA MILITARE A ROMA
  • Acquistare Repliche NON รจ reato

    Raul Bove 3392 giorni fa nel gruppo Passioni e orologi

    Chi acquista su internet della merce contraffatta (per esempio, un bene che riporta un marchio falso, ma di fattezze identiche a un altro più noto, come potrebbe essere un finto Rolex) rischia soltanto una sanzione amministrativa (quella prevista daldecreto legge n. 35 del 14 marzo 2005) e non una condanna penale.
    In particolare una recente e importante sentenza della Cassazione (sentenza n. 22225/12) ha escluso si possa parlare, in questi casi, del reato di ricettazione o di "acquisto di cosa di sospetta provenienza".

    image

    La Corte ha così scagionato l'acquirente di alcuni orologi falsi provenienti dalla in Cina e bloccati, in un momento successivo, alla dogana.

    Tale comportamento è considerato illecito penale da una direttiva della Comunità Europea (direttiva n. 2004/48/CE), che non è stata, ancora per il momento, recepita nel nostro ordinamento.

    Il che significa che tutt'al più l'Italia potrà essere condannata per inadempienza agli obblighi comunitari, ma il cittadino che acquisti falsi su internet non rischia di macchiarsi la fedina penale.

    image

    In ogni caso, l'incauto acquirente dovrà sempre sperare che i prodotti non vengano bloccati alla dogana, altrimenti rischierà in ogni caso una confisca.

    Agata Wampi 4366 giorni fa
    ciao a tutti ragazzi\e sono nuova!!!
  • Pingu sottotitolato (di nuovo)

    Raul Bove 4313 giorni fa

    Grazie agli studi assidui e al lavoro costante dei ricercatori Oral-B, oggi siamo finalmente in grado di capire cosa dice quel maledetto pinguino!

     

    scopritelo e fatevi quattro risate

  • Crop Circles, questi sconosciuti

    laibach 5157 giorni fa

     I cerchi nel grano, come tutti già sanno grazie a Giacobbo, sono disegni creati su i campi di cereali, di grano o altre coltivazioni simili, in cui le piante appaiono schiacciate in modo uniforme, formando varie figure geometriche, anche complicate (definite "pittogrammi") ben visibili dall'alto.
    A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato oggetto d'indagine per determinare la genesi di queste figure. Principalmente due, sono le ipotesi formulate per spiegare la creazione di tali figure:

    1) quella naturale (ovvero che si tratti di figure create dall'uomo, principalmente come burla o manifestazione artistica)
    2) quella paranormale o ufologica.

    Col passare degli anni, dai primi pochi cerchi nelle campagne inglesi, il fenomeno si è diffuso in tutto il mondo, anche in Italia. Ad oggi, migliaia di campi di grano hanno ospitato cerchi e figure sempre più complesse.

     

    Voi che ne pensate: si tratta di una burla, o di notte vengono realmente a trovarci gli alieni e non hanno niente di meglio da fare che sbizzarirsi sui campi di grano???

    Parliamone sul nostro social network

    image

     

  • Nicole Minetti sfila per Parah

    Giulia Freddi 4296 giorni fa nel gruppo Gossip News

    Ecco dove sta andando la politica italiana

    minetti parah

    La consigliera regionale pidiellina più chiacchierata d'Italia, Nicole Minetti , ha voluto mostrare tutte le proprie competenze politiche e il proprio appoggio ad un settore che non se la passa bene, in questo momento di crisi.

    La Moda!

    E come ha deciso di sostenere questo settore cardine e fulcro dell'economia italiana?

    Sfilando mezza nuda per il marchio di costumi Parah alla "Settimana della Moda" di Milano, con la classe che l'ha sempre contraddista . 

    La cosa che però più sorprende, sono le ragioni di tale scelta:
    «Faccio la consigliera regionale e, come tante altre persone, ho un secondo lavoro che riesco a conciliare con il primo. Per me politica e moda si possono conciliare benissimo, anzi, per me la politica è al servizio della moda. La moda è un settore fondamentale per la nostra economia e mi sembrava giusto sostenerla con la mia immagine».
    Adesso ci spieghiamo le massacranti ore di palestra, gli estenuanti massaggi giornalieri e gli spossanti viaggi in giro per il mondo ad abbronzarsi a cosa servivano. 

    Tutto per mettersi al servizio della moda.

     

  • Le cartelle si possono contestare a Equitalia

    Gustavo 4275 giorni fa nel gruppo Equitalia class action

    La corte di cassazione ha emesse una sentenza che si preannuncia molto importante per i futuri rapporti tra contribuenti ed Equitalia: in effetti, secondo la Corte di Cassazione, il cittadino può avere diritto a conoscere il  contenuto esatto della cartella esattoriale invece che il semplice estratto. L’associazione Noi Consumatori, da sempre avverso alla società di riscossione, ha provato a spiegare cosa è successo in questo caso.

    Nel dettaglio, non si parla praticamente mai delle sentenze giuridiche che riguardano la società partecipata dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps, ma a fine settembre la condanna contro Equitalia meritava più attenzione, dato che è stato previsto l’annullamento di migliaia e migliaia di cartelle, per un importo totale di 400mila euro. Il motivo consisteva nella poca chiarezza delle motivazioni del pagamento.

    In effetti, la società di riscossione si era limitata a inviare il già citato estratto a ruolo. Di cosa si tratta esattamente?
    Questo documento non è altro che l’elenco di tutte le somme di denaro cui ha diritto l’Erario: il ruolo è il tipico mezzo della riscossione coattiva, ma questo vuol dire che nessuno fino ad ora aveva controllato le cartelle complete e integrali. La stessa Noi Consumatori ha parlato di una sentenza “storica”, ma davvero la vita dei contribuenti diventerà più semplice?

    image

    Equitalia ha avuto i suoi meriti, ma anche le sue pecche, dunque è giusto pagare in caso di errori, proprio come in questo caso: la speranza è che da oggi in poi vi possa essere più trasparenza e chiarezza quando si richiedono delle somme così importanti, altrimenti si rischia di penalizzare ulteriormente i cittadini con una pressione fiscale esagerata.

  • Trovati altri 670 elementi in Commenti