Accedi

Risultati per "tac"

Commenti

  • Decapita un cane: 8 anni di carcere

    monica 5002 giorni fa nel gruppo FERMIAMO QUESTI BASTARDI !

    image

    Teddy Sexton, 32 anni, vive nel New Mexico ed è stato condannato ad otto anni di carcere per aver decapitato un pitbull con una motosega. L'uomo  ha spiegato che il cane aveva aggredito una bambina di nove anni durante una festa nel giardino della sua abitazione. Sexton ha anche detto di aver usato la motosega non possedendo alcuna arma da fuoco. Da tutto il mondo centinaia di animalisti avevano sperato nel massimo della pena.

    Durante il processo l'uomo ha spiegato al giudice di aver già tentato in precedenza di tagliare la gola al cane, ma "non funzionò", per questo, ha aggiunto,"ho fatto l'unica cosa che non avrei dovuto e reciso la testa con una motosega".

  • Biglietto incidente

    laibach 4972 giorni fa nel gruppo thewire/group/1307

    Finalmente una persona onesta che lascia il biglietto dopo aver urtato la macchina posteggiata accanto

  • Tribute to Schettino

    laibach 4547 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

  • Truffa tramite SMS da Carta Si - CartaSid

    Gustavo 4525 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    image

    Da qualche tempo sui cellulari degli  italiani sta arrivando il seguente messaggio truffa:

    —— SMS ——
    Da: CartaSi
    Ricevuto: XX xxx 2012 08:15
    Oggetto: Gentile cliente,

    Gentile cliente, la sua carta di credito
    e stata bloccata. Siete pregati di
    accedere al sito www.cartasid.com , per
    seguire la procedura di sblocco.

    Si tratta di una nuova forma di truffa informatica, il cosiddetto phishing, ma questa volta la novità è che il messaggio arriva via SMS. Dalla Banca Nazionale Slovacca nei giorni scorsi era già stato lanciato un allarme simile.

    La tecnica usata dai truffatori viene chiamata in inglese col termine mishing, contrazione di mobile phishing (pescare, ovvero truffare ingenui o distratti che abboccano). In pratica il mishing consiste nell’invio di SMS direttamente sui cellulari dei clienti delle banche, con un messaggio del tutto simile a quelli normalmente inviati dalle banche o dai gestori dellle carte di credito. Andando sul sito indicato, quasi del tutto corrispondente a quello “vero”, i truffatori chiederanno di compilare i dati della carta per poi procedere a prosciugare il credito residuo con operazioni illecite.

    Il dominio cartasid.com, è stato registrato  da una società  inesistente.

    IL consiglio è sempre di prestare massima attenzione verso tutti i messaggi che si ricevono, via e-mail, SMS, social network ecc. e di NON compilare mai richieste di questo tipo.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Man beheaded in carpark as per Muslim Shariah law

    Francesco 4478 giorni fa nel gruppo ISLAM: NO GRAZIE
    Dozens of people have watched the public beheading of a Sudanese man in a Saudi Arabian carpark after he was found guilty in a secret trial of being a sorcerer. Shocking vision of the execution has emerged, showing Abdul Hamid Bin Hussain Bin Moustafa al-Fakki crouched on his knees and blindfolded as he awaits his death. The vision shows the executioner delivering the single blow that decapitates the man. Abdul Hamid is understood to have been arrested in 2005 after he was entrapped by a man working for the Mutawa'een (Islamic religious police) He was asked to concoct a spell that would cause the officer's father to leave his second wife. Mr Hamid reportedly carried out the curse in exchange for 6,000 Saudi Arabian riyals (about $1500). In a secret trial, where he was not allowed legal representation, he was sentenced to death by the General Court in Medina in March 2007. Mr Hamid, who was killed on September 20, is believed to have been the 44th person executed in Saudi Arabia this year - and the 11th foreign national. Malcolm Smart, Amnesty International's Director for the Middle East and North Africa, heavily criticised the killing. "Abdul Hamid's execution is appalling as is Saudi Arabia's continuing use of this most cruel and extreme penalty," he told The Daily Mail. The charity campaigned on Mr Hamid's behalf.
  • Crop Circles, questi sconosciuti

    laibach 5158 giorni fa

     I cerchi nel grano, come tutti già sanno grazie a Giacobbo, sono disegni creati su i campi di cereali, di grano o altre coltivazioni simili, in cui le piante appaiono schiacciate in modo uniforme, formando varie figure geometriche, anche complicate (definite "pittogrammi") ben visibili dall'alto.
    A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato oggetto d'indagine per determinare la genesi di queste figure. Principalmente due, sono le ipotesi formulate per spiegare la creazione di tali figure:

    1) quella naturale (ovvero che si tratti di figure create dall'uomo, principalmente come burla o manifestazione artistica)
    2) quella paranormale o ufologica.

    Col passare degli anni, dai primi pochi cerchi nelle campagne inglesi, il fenomeno si è diffuso in tutto il mondo, anche in Italia. Ad oggi, migliaia di campi di grano hanno ospitato cerchi e figure sempre più complesse.

     

    Voi che ne pensate: si tratta di una burla, o di notte vengono realmente a trovarci gli alieni e non hanno niente di meglio da fare che sbizzarirsi sui campi di grano???

    Parliamone sul nostro social network

    image

     

  • NULLITA' CARTELLE EQUITALIA. UN PO' DI CHIAREZZA

    Gustavo 3839 giorni fa nel gruppo Equitalia class action

    Segnaliamo, non senza una certa soddisfazione, che la più recente giurisprudenza tributaria si sta assestando, in tema di notifiche delle cartelle di pagamento a mezzo posta, su posizioni da tempo sostenute da ACU Piemonte.

    E' bene fare un po' di chiarezza sull'argomento.

    Hanno fatto recentemente notizia alcune pronunce della giurisprudenza di merito secondo le quali sono da ritenersi nulle le cartelle notificate a mezzo posta da Equitalia se:

    • notificate direttamente da Equitalia mediante spedizione di raccomandata, senza avvalersi dei soggetti legittimati ed indicati dall'art. 26 D.P.R. n. 602/1973 (così CTP Lombardia n. 61/22/10, CTP Lecce n. 909/5/09, Tribunale di Rossano 8/1/2008). Secondo tali pronunce, sebbene l'art. 26, comma 1, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, rubricato "Notificazione della cartella di pagamento", preveda la possibilità, per gli Agenti della riscossione, di notificare i propri atti per posta mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento, esso, tuttavia, individua espressamente quali agenti notificatori gli ufficiali della riscossione o altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, i messi comunali o gli agenti della polizia municipale. In base all'art. 26, comma 1, citato, quindi, la notificazione deve sempre essere effettuata da un agente notificatore abilitato, il quale può anche avvalersi del servizio postale, mentre sono certamente illegittime le notifiche eseguite a mezzo del servizio postale direttamente e non tramite agente all'uopo abilitato. Mentre infatti il primo periodo del comma 1 dell'art. 26 si limiterebbe a individuare - con un'elencazione tassativa - i soggetti legittimati all'esecuzione della notifica, il secondo periodo del comma 1 indicherebbe il modo attraverso il quale i soggetti di cui al periodo precedente possono eseguirla. Sempre secondo le sentenze in commento, le condizioni di cui all'art. 26 sarebbero tassative, con conseguente giuridica inesistenza della notifica eseguita a mezzo posta senza l'ausilio dei soggetti puntualmente individuati dalla legge (art. 26, comma 1, DPR n. 602/73), ossia:

      • gli Ufficiali della riscossione;
      • gli Agenti della Polizia Municipale;
      • i Messi Comunali, previa convenzione tra Comune e Concessionario;
      • altri soggetti abilitati dal Concessionario nelle forme previste dalla legge.
    • parimenti sono nulle le cartelle in cui manchi la relazione di notifica: chi ha avuto modo di ricevere cartelle a mezzo posta ha potuto verificare di persona come nella cartella esista, solitamente nella prima pagina, un apposito spazio da compilare nel quale l'agente notificatore dovrebbe riportare il dettaglio delle operazioni di notifica (data, ora, persona cui il plico viene consegnato, ecc,); tale spazio viene compilato direttamente dall'agente notificatore nel caso di notifiche a mani del destinatario (o di persona di famiglia/addetta all'ufficio/custode in caso di sua temporanea assenza); solitamente tale parte non risulta compilata quando le cartelle vengono recapitate tramite il servizio postale. Ebbene, alcune sentenze hanno stabilito che a relata in bianco e la mancanza di sottoscrizione del notificatore determinano la nullità della cartella per difetto insanabile di notifica. E' il principio espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 29, con la sentenza n. 54 depositata l'8 febbraio 2011 in coerenza con l'orientamento giurisprudenziale già espresso da diverse Commissioni Tributarie.

    • Per la validità della notifica è dunque necessario che la relata di notifica sia correttamente compilata e sottoscritta dal notificatore e, pertanto, anche nel caso in cui si volesse ritenere che l'Agente della riscossione possa effettuare la notificazione senza avvalersi di un soggetto all'uopo abilitato, è comunque necessario che l'agente della notificazione compili correttamente la relata di notificazione e la sottoscriva.

    • In difetto di tali elementi l'atto è nullo per inesistenza della notifica che qualifica un vizio insanabile dell'atto impugnato.

    I rilievi di cui sopra hanno importanti risvolti pratici; innanzi tutto consentono di impugnare anche cartelle di pagamento per le quali siano scaduti i termini perentori di impugnazione (solitamente 60 giorni dalla notifica); ciò in quanto la notifica della cartella affetta da vizi quali quelli sopra è giuridicamente inesistente.

    In secondo luogo, se valida notifica non vi è stata, non vi è stato neppure effetto interruttivo della prescrizione, con la conseguenza che dei crediti portati in cartella si possa far valere la prescrizione.

    Per completezza va detto che i suddetti orientamenti, sebbene espressi da sempre più diffuse sentenze delle commissioni tributarie locali, non sono allo stato ancora state recepite dalla Cassazione; non si può escludere tuttavia che anche la Suprema Corte possa con il tempo avallare la linea interpretativa, rigorosa e garantista, sposata da un numero sempre crescente di giudici di merito.

     

    Fonte

  • Facebook non raggiungibile

    lilian 3443 giorni fa nel gruppo Facebook ? NO GRAZIE

    E stammattina mi son svegliato, o Facebook ciao... verrebbe da dire,
    ed è proprio quello che sta succedendo in queste ore, in cui proprio in concomitanza con il giorno della memoria, il più famoso sito al mondo, risulta essere Down.

    Da questa notte, intorno le 02.00 ora italiana, sono sparite tutte le funzioni desktop ed il sito anche pingandolo non è raggiungibile. Il problema non riguarda solamente l'Italia, ma tutto il network mondiale (provate ad accedervi con un proxy). 

    image

    Ma non finisce qui, oltre a Facebook risultano inaccessibili anche Instagram e Friendfeed .

    Appena avrà nuove notizie, vi terrò informati sugli sviluppi.

    Dai che oggi si lavora: alziamo il PIL

    #facebookdown

  • Donald Trump - il discorso della vittoria

    Gustavo 2790 giorni fa nel gruppo Politica ? vogliamo Rocco

    Trionfo elettorale per il candidato repubblicano: "Sarò al servizio della gente".

    IL DISCORSO TRUMP - "Sarò il presidente di tutti gli americani", ha detto Trump nel suo primo discorso dopo i risultati. 

    Il candidato neo eletto, conquista gli Stati in bilico: “È ora di superare le divisioni”. 

    IL PRIMO DISCORSO
    «Ho appena ricevuto una telefonata da Hillary Clinton, vorrei farle le mie congratulazioni, ha combattuto con tutta se stessa. Ha lavorato sodo e le dobbiamo una grande gratitudine», ha detto Trump. Il vincitore delle elezioni presidenziali ha poi teso la mano ai democratici («è il momento di unirci e superare le divisioni») assicurando di voler «buoni rapporti con l’estero» e che «saremo giusti con tutti i popoli e le nazioni». Infine un passaggio sull’economia: «Raddoppieremo la crescita e saremo l’economia più forte al mondo».

  • Barzellette sulle bionde

    Barzellette sulle bionde

    Comincio io con un paio che mi fanno morire dal ridere!

    Cosa ha pensato la bionda del nuovo computer? Non le è piaciuto perché non riusciva a prendere Italia 1!

    Qual è la differenza fra una bionda e una zanzara? La zanzara smette di succhiare quando le dai una manata!

    Che differenza c'e' tra una bionda e Dixan? Nessuna. Tutti e due danno il meglio a 90 gradi!

    e per finire in bellezza una cattivissima:

    Che differenza c'e' tra una bionda ed un uomo ? La bionda ha un contenuto di sperma superiore!

    Ora tocca a voi! forza con le barzellette sulle bionde

    barzellette sulle bionde

  • Trovati altri 52 elementi in Commenti