Accedi

Risultati per "fine"

Commenti

  • Smartphone 3G cinese - opinioni : una delusione

    Giovanni Piccoli 4994 giorni fa nel gruppo Telefonia e Cellulari

    image

    Un pomeriggio noioso di domenica, capito su Ebay, e vedo tante offerte di questo cellulare, avevo appena letto che i cinesi prima che uscisse l'Apple I phone, ne avevano già fatta una imitazione e mi ha incuriosito.
    Prezzi attorno ai 100 Euro più spese e anche più, ma non so come sono capitato su un venditore di Hong Kong, che aveva prezzo in dollari australiani, veniva E 70 + 20 di spese, e d'impulso lo compro. Incredibile non so nemmeno quanti cellulari ho, fra aziendali, miei, ricevuti in offerta, ma si vede che volevo giocare. In 10 giorni arriva e trovo quanto promesso, 2 batterie il cellulare , auricolare, pennino, secondo la descrizione che metto sotto. Cominciamo a ricordare una cosa : è un telefono dual sim, cioè ha lo spazio per alloggiare due schede, ma per usarle occorre fare lo scambio, solo una è sempre in presa (switch).

    image
    Descriviamolo :

    DISPLAY: 3.5 pollici, 260K high resolution colors; è vero schermo ampio e ben definito, mica male
    Schermo sensibile al tatto (Touch Screen), TFT Display, 320 x 240 pixel, si ma legge filmati solo in formato 3gp, che non arriva a 320x240 Pennino incorporato nel cellulare;
    SIM Free: può esser usato con qualunque gestore, ESCLUSO " TRE "ma è un dual band, non un triband, anche se dicono che ultiomamente ci sonod ei quadriband in giro, ne dubito. DUAL SIM, l'abbiamo detto (scelgo quale attivare con lo switch)
    Come media legge : mp3, midi, wav, wma, amr, ed ha sei altoparlanti mica male, ha una bella voce
    VIDEO: 3GP, MP4, 3GP/MP4 full-screen play, support 320*240 resolution, MP4, così dicono però ho riscontrato a caricare filmati mp4, nessuno con quelli 3gp, ma si vedono un po sgranati.
    CAMERA: 2.0 megapixel con sensore CMOS 1280x1024 pixel; però le foto sono un po scure è difficile inquadrare, zoom digitale 16x; up to 1600*1200 photograph, full-screen video recording,
    Bluetooth 2.0. Avrebbe java, si pensa di si ma non ne ho capito la funzione,il Tempo in Standby: fino a 150 ore non è male resiste, tempo di conversazione: fino a 300 minuti, forse ma chi ci arriva.
    Dimensioni: 117 x 61 x 16 mm
    PESO: 100gr senza batteria, 122gr con batteria
    La dotazione inserita in una scatola nera di una certa sobria eleganza, è fatta da 2 BATTERIE a ioni di litio da 1800 mAh, Auricolare Stereo Cavo Dati USB, che poi è lo stesso cavo che serva a caricarlo attacccato ad un adattatore di rete (presa), ma si ricarica anche dal pc. Peccato che non sia un normale attacco mini usb, ma un attacco suo particolare, altrimenti si poteva usare un cavo qualsiasi per collegarlo al pc, invece si dipende da questo. Ho molti dubbi che sia USB 2, a me sembra lentissimo lo scambio dati con il pc.
    Caricabatteria da rete + Adattatore da spina cinese a europea.
    Come telefono funziona, sia con TIm che con Wind e vodafone, peccato gli auricolari, di una qualità infame. e purtroppo hanno la stessa presa del caricatore e del cavo usb e non possono essere sostituiti da un paio generico.
    In dotazione c'è una micro SD con 256 MB, su cui sono registrati pezzi cinesi, e perfino uno spogliarello. Si possono mettere micro sd fino a 2 giga, io l'ho fatto.
    C'è un menù multilingue, ma l'italiano, tradotto da un traduttore automatico dall'anglo cinese, è ridicolo, incomprensibile. Non è che l'inglese sia meglio, il manualetto allegato è povero scarno, senza illustrazioni.
    Fa dei filmati MP4 non eccelsi, un po sgranati, con molti problemi d'inquadramento.
    Lo schermo al coperto si vede bene, al sole è un problema, troppi riflessi.
    Ci sono tastiere figurate qwerty sul touch screen, abbastanza efficienti, se uno ha pratica col pennino se la può cavare, per scrivere messaggi. Non ha la radio, ma la musica si sente bene, salvo che con gli auricolari. Un po complicati i settaggi, ci sono quelli predisposti per i gestori cinesi, se uno ha qualche abilità.

    Per chiamare i tasti di inizio e fine chiamata vanno bene, i menu si scelgono col pennino, non è che siano complicati o altro, e nemmeno tanti si fa presto a esplorarlo tutto.
    Il mestiere di telefono lo fa senza infamia e senza lode, ma bisogna tenerlo bene stretto al viso, altrimenti si perdono le parole, usare il viva voce non è facile, ma altrimenti fa ascoltare bene chi ha il cect, male chi riceve la chiamata.

    Rapido il switch fra schede. Sono un pendolare e per qualche tempo mi sono divertito a vedere qualche filmato scaricato, sull'ampio schermo da 3,5, ma ora non lo uso più lo metterò presto in vendita, effettivamente che me ne faccio. Ma non ne posso parlar male in assoluto, le cose che dovrebbe fare le fa anche bene, o passabilmente, ed ho notato che sono più onesti i venditori cinesi, che dichiarano le caratteristiche, che gli italiani o europei, che esagerano parlando di quadri band, dual sim, MP4, e invece, ci sono solo nella misura che dicono i cinesi.

    Attenzione nessuna ci caschi, non è uno smartphone, non ha sistema operativo, non ha programmi aggiornabili, è un telefono dual band, con le funzionalità di un qualsiasi telefono, solo con uno schermo da 3,5 e una memoria esterna dignitosa. Ma nessuno lo dovrebbe definire smartphone, chi lo fa non è onesto, questo è solo un telefono di non eccelsa qualità, con uno schermo touch screen, e qualche civetteria,ma è chiuso, lo potete usare solo per telefonare, sentire musica filmati, foto, come qualsiasi telefonino di ultima generazione. E non è UMTS.
    Il blue tooth, insomma , non è esaltante, dicono che sia 2.0, ma non so crederci l'ho visto molto  lento. Ho provato ad usarlo come modem, dovrebbe essere un classe 10, ma non ci sono riuscito, chi c'è riuscito mi faccia sapere, non ho voglia di stare a smanettare per capire come si fa. 

  • Pensiero del giorno

    laibach 5049 giorni fa

    image

    Grazie al Patto d'amicizia diventato legge nel 2008, l'Italia pagherà alla Libia 5 miliardi di dollari, per il risarcimento danni della  colonizzazione!

    No coment

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3049 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3049 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Bere molto fa bene: un falso mito

    Giulia Freddi 3059 giorni fa

    Ce l'hanno più volte raccomandato di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: secondo medici ed esperti fa bene alla salute e anche alla linea. Ma oggi una voce fuori dal coro arriva dalla Gran Bretagna. La dottoressa Margaret McCartney, medico generico a Glasgow, ha scritto sul British Medical Journey che sono tutte frottole.

    McCartney si scaglia contro l'NHS, il Sistema Sanitario Nazionale britannico, che, supportato da medici, raccomanda ufficialmente ai cittadini di consumare dai sei agli otto bicchieri di acqua al giorno: non solo non esistono evidenze scientifiche che collegano il maggior consumo d'acqua a un miglior stato di salute, afferma la dottoressa, ma può anche essere dannoso.

    bere molta acqua fa bene, vero o falso ?

    "Tra l'altro" conclude MacCartney "Gli studi dimostrano che nelle bottiglie d'acqua commerciali sono presenti sostanze chimiche disinfettanti molto dannose per la salute".

    Innanzitutto chi beve tanto dorme male, argomenta McCartney, perché è costretto ad alzarsi più volte durante la notte per andare in bagno. Alcuni studi dimostrano, inoltre, che troppa acqua può causare problemi renali, invece che prevenirli. Infine il consumo eccessivo di liquidi è in grado di provocare una patologia rara ma potenzialmente letale: l'iponatremia. "Si tratta di una diminuzione della concentrazione di sali minerali nell'organismo, dovuta al fatto che i reni non riescono a filtrare i liquidi in eccesso. Può portare, in casi estremi, a un rigonfiamento dei tessuti e del cervello" Spiega la ricercatrice, e cita il caso dell'attore Anthony Andrews colpito da iponatremia nel 2003 dopo aver, pare, bevuto troppa acqua durante le prove in teatro.

     

    C'è quindi da chiedersi: a chi giova spingere la gente a bere di più? Secondo Margaret McCartney si tratta di una strategia delle multinazionali che producono acqua in bottiglia, studiata per aumentare le vendite e i profitti.

     

  • Truffa tramite SMS da Carta Si - CartaSid

    Gustavo 4522 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    image

    Da qualche tempo sui cellulari degli  italiani sta arrivando il seguente messaggio truffa:

    —— SMS ——
    Da: CartaSi
    Ricevuto: XX xxx 2012 08:15
    Oggetto: Gentile cliente,

    Gentile cliente, la sua carta di credito
    e stata bloccata. Siete pregati di
    accedere al sito www.cartasid.com , per
    seguire la procedura di sblocco.

    Si tratta di una nuova forma di truffa informatica, il cosiddetto phishing, ma questa volta la novità è che il messaggio arriva via SMS. Dalla Banca Nazionale Slovacca nei giorni scorsi era già stato lanciato un allarme simile.

    La tecnica usata dai truffatori viene chiamata in inglese col termine mishing, contrazione di mobile phishing (pescare, ovvero truffare ingenui o distratti che abboccano). In pratica il mishing consiste nell’invio di SMS direttamente sui cellulari dei clienti delle banche, con un messaggio del tutto simile a quelli normalmente inviati dalle banche o dai gestori dellle carte di credito. Andando sul sito indicato, quasi del tutto corrispondente a quello “vero”, i truffatori chiederanno di compilare i dati della carta per poi procedere a prosciugare il credito residuo con operazioni illecite.

    Il dominio cartasid.com, è stato registrato  da una società  inesistente.

    IL consiglio è sempre di prestare massima attenzione verso tutti i messaggi che si ricevono, via e-mail, SMS, social network ecc. e di NON compilare mai richieste di questo tipo.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • MyWot lo spyware camuffato da App di sicurezza

    lilian 2691 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    Per anni la gente si era lamentata di Mywot - delle sue valutazioni ridicole e del modo in cui venivano gestiti i dati personali, ma ora ne abbiamo la certezza

    MyWot è uno SPYWARE ! - RIMUOVETELO il prima possibile

    Uno tra i più criticati Add-on per Browser Web è stato beccato a raccogliere e VENDERE i dati utente, di coloro che lo hanno installato.

    Malgrado la loro privacy policy asserisca che NON raccolgono informazioni sugli utenti e/o sui siti visitati, a seguito di un indagine della TV tedesca, è emerso che tracciano e VENDONO nientemeno che i seguenti parametri:
    indirizzo di posta elettronica,
    piani di viaggio,
    le malattie,
    preferenze sessuali,
    consumo di droga,
    informazioni aziendali riservate,
    e non ultimo, le indagini di polizia in corso
    .

    Tra i primi ad accorgersene sono stati i programmatori di Mozilla, di cui potete trovare qui le opinioni.

    Immediatamente tanto Chrome che Mozilla, hanno bloccato o rimosso l'add-on dalle proprie bacheche, ed ora a detta degli amministratori di Mywot (sempre molto scrupolosi nel nascondersi così come i loro moderatori) sono state apportate alcune fantomatiche migliorie che prevengono la Privacy.

    L'estensione per Chrome è ricomparsa (con molti dubbi da parte degli utenti), ma quella per Mozilla è tutt'ora BANNATA.

     Fonte


    Conclusioni

    Si consiglia di RIMUOVERE o DISINSTALLARE l'estensione di MyWOT da qualsiasi browser.
    MyWOT ha anche un app mobile che non è di certo immune da questa raccolta dati NON AUTORIZZATA.

    Inoltre sorge spontaneo un dubbio: avranno pagato le tasse sulla vendita di questi dati personali ?

    QUI il link per segnalare alla Guardia di Finanza

    Mywot è uno spyware

    Del resto pensate veramente che MyWot dopo aver venduto per 10 anni i vostri dati, di colpo, cambi la propria politica e si metta a fare "il Bravo" ?

    The addon is spyware and sells your privat data! Can be traced back to individual persons!

    Chi non condivide è complice !

  • Rottamazione cartelle Equitalia prolungata fino al 21 aprile 2017

    Gustavo 2663 giorni fa nel gruppo Equitalia class action

    Rottamazione Equitalia 2017: per le domande di adesione alla definizione agevolata delle cartelle si fa sempre più possibile una proroga della scadenza e una procedura più agevole per le imprese in merito al rilascio del Durc.

    Nello stesso giorno in cui il Governo si apre a modifiche rispetto a quanto disposto dal D.L. 193/2016 arriva la circolare n. 2/E dell’Agenzia delle Entrate con importanti chiarimenti in merito ai carichi ammessi alla rottamazione.

    rottamazione equitalia prorogata

    Termine di invio della domanda di rottamazione Equitalia che potrebbe slittare dal 31 marzo al 21 aprile 2017 e, per il viceministro dell’Economia Pierluigi Casero si tratterebbe di una possibilità a tutto vantaggio sia dei contribuenti che dello Stato.

    La proposta del Movimento 5 Stelle potrebbe essere inserita, con un emendamento, in fase di discussione del decreto terremoto. Tra le novità anche la procedura semplificata per il rilascio del Durc a chi aderirà alla definizione agevolata dei ruoli.

    La possibile proroga della rottamazione Equitalia 2017, di cui già negli scorsi giorni erano arrivate le prime richieste da parte dei Caf autorizzati all’invio delle istanze, arriva dopo l’aumento delle domande inviate durante gli scorsi giorni. Gli sportelli Equitalia, proprio per rispondere alle richieste di sempre più contribuenti di chiarimenti in merito alla rottamazione delle cartelle, resteranno aperti due ore in più nel pomeriggio.

    I prossimi giorni saranno decisivi ma, come in realtà in molti già ipotizzavano, la rottamazione Equitalia è soltanto all’inizio: lo Stato punta ad incassare 3,4 miliardi di euro in due anni, cifra che se raggiunta potrebbe comportare anche una seconda fase di condono per i debiti fiscali.

    La notizia della possibile proroga per l’invio delle domande di rottamazione delle cartelle Equitalia arriva nello stesso giorno in cui l’Agenzia delle Entrate diffonde un comunicato stampa con chiarimenti in merito alla definizione agevolata dei ruoli.


    Proroga al 21 aprile 2017 e Durc semplificato. 

    Ecco le novità: In concomitanza alla pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della circolare n. 2/E con importanti chiarimenti sulla rottamazione Equitalia 2017, arrivano buone notizie da parte del Governo: non soltanto la proroga della scadenza per l’invio delle domande al 21 aprile, ma anche la semplificazione per il rilascio del Durc alle imprese che aderiranno alla sanatoria dei ruoli.

    Arriva l’approvazione, da parte della commissione Finanzia della Camera alla risoluzione presentata dal M5S ma per l’ufficialità della proroga bisognerà attendere: nonostante il parere positivo di Casero e della Commissione, è necessario che l’emendamento, da inserire nel decreto terremoto, venga approvato e soprattutto ritenuto ammissibile. Nello stesso emendamento sarà contenuta inoltre una novità esclusivamente per le popolazioni colpite dal terremoto: le rate non saranno 5 ma 48.

  • La bufala dell' inversione dei poli magnetici

    Tony Billow 5076 giorni fa nel gruppo 2012 ecchissenefrega !

    Per motivi assurdi, alcuni legano l'inversione dei poli magnetici ed il rallentamento della rotazione terrestre, nonostante non esiste alcun legame possibile tra le due cose.

    Prendendo la palla al balzo, hanno inventato la bufala secondo cui nel 2012 il polo sud e il polo nord magnetici dovrebbero invertirsi, lasciando la terra provvisoriamente sprovvista dello scudo magnetico che la protegge dalla radiazione cosmica e solare. La scienza ha dimostrato che le inversioni del campo magnetico terrestre impiegano migliaia di anni per compiersi. Quando ciò avviene, la terra non rimane affatto scoperta. Il campo magnetico diventa solo più complesso, ma non scompare: il polo sud magnetico ad esempio, potrebbe trovarsi in Africa, mentre il polo nord a Tahiti.

    Infatti. anche quando nella storia della terra si sono avute inversioni del campo geomagnetico terrestre, non è che questo si annullava per riformarsi con i poli invertiti. Il campo geomagnetico terrestre restava sempre presente senza indebolirsi o annullarsi non proteggendo più la terra dalle radiazioni cosmiche per un determinato periodo di tempo, come dice l'apocalittica bufala, diventava solo più complesso, ma era sempre presente.
    Durante l'inversione infatti si riscontravano anomalie del campo, che produceva aurore in aree tropicali ed equatoriali, senza produrre effetti particolarmente dannosi per il nostro pianeta.

    Come già detto da te il campo continuerebbe ad esistere e a proteggerci a prescindere dalla disposizione dei poli.
    Come sempre, quelle riportate riguardo al 2012 sono teorie che spesso hanno l'intento di descrivere scene apocalittiche, senza basarsi sui modelli e dati scientifici del quale disponiamo oggigiorno.

     

    Tra l'altro, ecco come funzione l'inversione dei poli magnetici: l'inversione e anche la stessa polarità pare essere determinata da una coppia di dinamo (dinamo terrestre) che produrrebbe un campo magnetico indotto (che si sovrappone a quello già esistente).
    Questi due campi dovrebbero essere di segno opposto e ciclicamente il campo risultante sarebbe determinato dalla predominanza di uno sull'altro e nelle fasi intermedie si passerebbe anche in una fase di campo nullo.
    Il cambio sarebbe determinato dall'insorgere di dipoli magnetici causati proprio dalla non stabile fase di transizione e dalla sovrapposizione di un campo sull'altro.

     

    inversione poli magnetici

     

    Il processo avverrebbe su un arco di tempo molto lungo e, come sottolineato, non produce effetti particolarmente dannosi per il nostro pianeta.

  • Truffe via mail - soldi gratis - spam

    questa mattina ho ricevuto questa mail , chiaramente una truffa, la pubblico nella speranza di essere utile a qualcuno e evitargli tanti casini:

    image

    ________________________________

    #0000ff; ">Gentile Cliente,
    Ci e' arrivata una segnalazione di accredito di Euro 516,31 ricevuta dal UFFICIO POSTALE di MILANO. L'accredito e' stato temporaneamente bloccato a causa dell'incongruenza dei suoi dati, potra' ora verificare i suoi dati ed entro le prossime 48 ore le sara' accreditato l'importo ricevuto .


    Accedi a Poste.it »
    #0000ff; font-size: x-small; ">Acceda al servizio accrediti online di Poste.it e verifichi le sue operazioni »
    #0000ff; font-size: x-small; ">(il link è chiaramente fraudolento)#0000ff; font-size: x-small; ">

  • Trovati altri 13 elementi in Commenti