Accedi

Acquistare Repliche NON è reato

Chi acquista su internet della merce contraffatta (per esempio, un bene che riporta un marchio falso, ma di fattezze identiche a un altro più noto, come potrebbe essere un finto Rolex) rischia soltanto una sanzione amministrativa (quella prevista daldecreto legge n. 35 del 14 marzo 2005) e non una condanna penale.
In particolare una recente e importante sentenza della Cassazione (sentenza n. 22225/12) ha escluso si possa parlare, in questi casi, del reato di ricettazione o di "acquisto di cosa di sospetta provenienza".

image

La Corte ha così scagionato l'acquirente di alcuni orologi falsi provenienti dalla in Cina e bloccati, in un momento successivo, alla dogana.

Tale comportamento è considerato illecito penale da una direttiva della Comunità Europea (direttiva n. 2004/48/CE), che non è stata, ancora per il momento, recepita nel nostro ordinamento.

Il che significa che tutt'al più l'Italia potrà essere condannata per inadempienza agli obblighi comunitari, ma il cittadino che acquisti falsi su internet non rischia di macchiarsi la fedina penale.

image

In ogni caso, l'incauto acquirente dovrà sempre sperare che i prodotti non vengano bloccati alla dogana, altrimenti rischierà in ogni caso una confisca.

Commenti

  • Raul Bove 4567 giorni fa

    Acquistare un prodotto contraffatto non è reato
    Cassazione penale , SS.UU., sentenza 08.06.2012 n° 22225

    Le Sezioni Unite hanno affermato che non può configurarsi una responsabilità a titolo di ricettazione (art. 648 cod. pen.) o di acquisto di cose d sospetta provenienza (art. 712 cod. pen.) per l’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa da quella indicata, ma piuttosto l’illecito amministrativo previsto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in l. 14 maggio 2005, n. 80, nella versione modificata dalla legge 23 luglio 2009, n. 99, che va considerato prevalente rispetto sia al delitto che alla contravvenzione previsti dal codice penale.

    E’ questo il principio di diritto individuato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 22225 depositata il giorno 8 giugno 2012. In particolare, il pronunciamento dei giudici della Cassazione è conseguente all’ordinanza di rimessione del 28 settembre 2011 che aveva appunto rilevato l’esistenza di due distinte tesi giuridiche sulla questione della specialità o meno del nuovo testo di cui all’art. 1 del già citato D.L. n. 35/2005 con l. 80/2005 così come modificato dall’art. 17, comma 2 della l. n. 99/2009 rispetto al delitto di intercettazione.

    Il tenore letterale della questione posta è stato: “se possa configurarsi una responsabilità a titolo di ricettazione per l'acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa da quella indicata”. Si ricorda che la vicenda trae origine dalla condanna dell’imputato per tentata ricettazione , con riferimento al compimento di atti idonei e diretti in modo univoco a ricevere un orologio Rolex contraffatto prodotto in Cina acquistando il bene online ed eseguendo un ordinativo tramite corriere espresso. La consegna non era riuscita per l’intervento degli ordinari controlli doganali.

    La condanna della Corte d’Appello modifica la decisione del giudice di prime cure che, al contrario, aveva assolto l’acquirente dal reato di tentata ricettazione, ravvisando a carico dello stesso un mero illecito amministrativo sanzionato dall’art. 1, comma 7 del d.l. n. 35/2005. Inoltre, la Corte territoriale aveva riconosciuto anche il diritto al risarcimento del danno, da liquidarsi in separata sede, a favore della Rolex. E’ sulla diversa configurazione prospettata dai due giudici – ricettazione o illecito amministrativo – che si pone il contrasto giurisprudenziale evidenziato con la già richiamata ordinanza di rimessione.

    La decisione delle Sezioni Unite si è orientata verso l’esclusione della rilevanza penale dell’acquisto della merce contraffatta, affermando la natura speciale della previsione di cui all’art. 1, comma 7, d. l. n. 35/2005. Secondo  i giudici della corte suprema, il rapporto di specialità richiamato trova fondamento – ad esempio - con riferimento al soggetto agente che, , che, mentre per i reati codicistici può essere “chiunque”, per l’illecito amministrativo può essere il solo acquirente finale. Inoltre, anche per l’oggetto è ravvisabile il rapporto di specialità, data la maggiore specificità delle “cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale” rispetto alle “cose provenienti da delitto” di cui all’art. 648 cod. pen.

    Infine, elemento decisivo per la conferma del ragionamento seguito è l’eliminazione normativa della formula “senza averne accertata la legittima provenienza”, il cui venir meno consente di allargare l’ambito applicativo dell’elemento psicologico dell’agente, ammettendo indifferentemente dolo o colpa. Da qui l’individuazione del principio già definito e il conseguente annullamento senza rinvio della sentenza impugnata dall’imputato perché il fatto non è previsto dalla legge come reato.

    Disposta, ovviamente, la confisca dell’orologio sequestrato.

  • Giovanni Piccoli 4439 giorni fa

    finalmente una buona notizia